
LGBTQIA!+ – “Andiamo oltre le chiacchiere: passiamo ai fatti!”
“Progetto Erasmus+ che mira a promuovere l’inclusione sociale dei membri della comunità LGBTQIA+ nei paesi partner e
a livello europeo”
01/05/2023 – 30/04/2025

CreaVET – “Sviluppare la creatività e le capacità di problem solving nelle scuole professionali con l’apprendimento basato sui problemi”
Progetto Erasmus+ sulle soft skills e rivolto agli studenti degli istituti professionali. L’intento del progetto è quello di incrementare la creatività e il problem-solving attraverso l’adozione del problem-based learning (PBL).
01/10/2023 – 30/06/2025

We Are Part – “Giovani migranti in azione per promuovere il senso di comunità e il capitale sociale dopo la pandemia”
Progetto europeo che mira al rafforzamento dell’inclusione sociale di giovani migranti, tramite lo svolgimento di una ricerca-azione fatta da studenti con background migratorio e la realizzazione di nuove attività sociali
01/04/2023 – 30/09/2024
I Will Survive – “Conoscenze e competenze nella gestione delle emergenze”
Progetto europeo sull’educazione alla gestione di situazioni critiche, con particolare focus su come aiutare studenti ed educatori ad affrontare situazioni di disastro naturale e le loro conseguenze sul piano psicologico. Il “Progetto I Will Survive!” ha l’obiettivo di determinare le conoscenze e le competenze degli educatori nel gestire e nel trasmettere ai discenti conoscenze utili per la gestione di situazioni di emergenza.
Settembre 2020/Agosto 2022

IndERA 4.0 – “La formazione in Europa nell’ambito dell’industria 4.0”
Il progetto Erasmus + rivolto al personale docente coinvolto nell’ambito dell’industria 4.0. Gli incontri hanno incluso attività di visita alle realtà locali industriali e storie di successo.
13/10/2019 – 12/10/2022

Be the Change – Be the change – Empowered Citizens, Empowered Communities
I principali obiettivi del progetto finanziato Erasmus+: esplorare le quattro dimensioni della cittadinanza (politica, economica, culturale e sociale) per incoraggiare i giovani a intraprendere azioni concrete nella società; esplorare il significato, la rilevanza e le implicazioni della cittadinanza europea in tutte le sue dimensioni, sottolineando in modo particolare tre ambiti: stato, diritti e responsabilità; fornire informazioni ai partecipanti sulla situazione attuale: concetti, parole chiave, aspetti formali e burocratici, relativi alla cittadinanza europea; connettere, attraverso esempi concreti, il tema della cittadinanza europea con quello dei diritti umani, della democrazia e dell’apprendimento interculturale; migliorare la capacità dei partecipanti di collaborare con i giovani svantaggiati, per guidarli ad essere agenti di cambiamento positivo nelle comunità in cui vivono; promuovere programmi e strutture a sostegno del lavoro con i giovani, incluso “Erasmus + Youth in Action”.
Gennaio/Agosto 2018
Palombina Mon Amour – “I giovani e l’Europa. Studio, lavoro, formazione, programmi comunitari e gestione delle emozioni in ambito professionale”
Un progetto per i giovani dai 16 ai 30 anni dei comuni di Ancona e Falconara che mette in rete le esperienze di Palombina vecchia e nuova per superarne i confini geografici attraverso forme di aggregazione innovative, in presenza e virtuali. Il progetto prevede incontri sociali e virtuali facilitati, tesi alla conoscenza delle risorse, all’orientamento sul territorio e alla crescita della comunità, l’apporto dell’innovazione tecnologica quale motore di innovazione e lo storytelling delle attività che restituiscono un racconto partecipato e la sua dimensione sociale.
Aprile 2022
Meet – “Meeting for Education, Employment and Training”
Il progetto è coordinato e diretto dall’Ecepaa (European Centre for Economic Policy Analysis and Affairs) di Bruxelles e finanziato dal BIJ (Bureau International Jeunesse), l’agenzia nazionale Belga che valuta le proposte progettuali nel campo dei giovani. Il progetto ha come fine quello dicreare un ponte tra i giovani e i decisori politici a livello europeo per facilitare la discussione e l’informazione sulle problematiche, le aspettative e le motivazioni relative alla disoccupazione giovanile, la qualità dei tirocini e le possibilità di accesso ad opportunità formative e lavorative.
Luglio 2018
VidaYouth – Violence in dating for youth
VIDA YOUTH (Violence in Dating for Youth) ha come obiettivo generale la prevenzione della violenza tra i giovani nella fase delle prime relazioni sentimentali. Per il raggiungimento dell’obiettivo sono state previste specifiche attività: una serie di incontri a livello internazionale per scambiare le migliori pratiche nel campo della prevenzione della violenza giovanile tra i partner, associazioni operanti nel settore sociale; attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza tra i giovani, coinvolgendo organizzazioni giovanili, scuole, insegnanti, educatori, studenti e giovani; attività di educazione non-formale nelle scuole o nei centri di aggregazione giovanile per aumentare la consapevolezza delle cause e delle conseguenze della violenza, sia fisica che psicologica, e fornire strumenti per riconoscere, prevenire o reagire a situazioni potenzialmente pericolose; produzione di un manuale per diffondere contenuti o strumenti utili alle scuole.
Settembre 2016/Settembre 2018

Youth Urban Center – YUC – Youth Urban Center
Con il progetto YUC (Youth Urban Center), finanziato dalla Regione Marche, con capofila il Comune di Ancona è stato tenuto l’incontro sul tema “Abitare condiviso: idee e pratiche di co-housing per i giovani europei“.
Gennaio/Dicembre 2017